Da anni sognavo di festeggiare il
50esimo compleanno in mare, ci sono riuscita il 51esimo!
Per la traversata da Villasimius a
Marsala (più o meno 180 miglia nautiche.) siamo partiti il 4 maggio
verso le 9.30 di mattina, è stata una navigazione magica con un
vento bello sostenuto e costante da nordovest, il Jonathan ha planato
sulle onde in poppa (sui 3 metri direi) veloce quasi come il vento
con solo la trinchetta (è una piccola vela di prua) e la randa
ridotta, il mattino dopo all'alba avvistavamo il faro di Marettimo
alle 10.30 eravamo ormeggiati a Marsala.
E' stata una notte fantastica in cui ho
sentito tutto il benevolo supporto possibile compreso un branco di
delfini che ci hanno accompagnato e uno stormo di rondinelle
chiacchierone che hanno passato la notte in barca.
Da Marsala a Siracusa niente degno di nota e Siracusa devo dire che è sempre bellissima ma cara come il fuoco e come in tutti i posti belli d' Italia mi si conferma la reale sensazione del furto con truffa, povero paese, dove la scala dei valori
E proprio qui restiamo bloccati in
attesa della finestra meteo per colmare le 310 mn. Fino Pylos e
passare finalmente in Grecia, il momento giusto arriva: il venerdì
17 maggio con l'orrore di tutti gli scaramantici salpiamo alle 11.30,
trascrivo qua sotto le due righe scritte la sera prima:
Mancano poche ore, sono momenti di
concentrazione, e poi sarà quella sensazione magnifica di avere la
vita nelle tue mani e portarla a bere di quella forza grandiosa dove
finalmente ogni cosa torna al suo giusto peso.
Comunque per il mio scarso allenamento
quando dopo 48 ore abbondanti abbiamo avvistato la costa Greca è
stato con grande piacere e soddisfazione.
Un altro pianeta
Ieri abbiamo preso un' auto a nolo e
fatto un giro all'interno visto che la famosa fortezza di Nestore è
chiusa per restauri, ci siamo addentrati fino a Messini, dove c'è un
vecchio monastero che a me è sembrato medievale. Non si può
entrare, ma sul piazzale ho fatto scorpacciata di gelsi dolcissimi;
la vista è mozzafiato, appena sotto c'è un grande centro
archeologico, una Polis del III secolo AC completa e in ottimo stato:
un centro davvero importante vista la vastità degli scavi.
Non ho ancora avuto modo di parlare con
la gente ma per adesso la sensazione che ho di questo tanto vessato
paese è che almeno qui il grande consumismo che siamo abituati a
vedere da noi, non è arrivato: auto vecchie, meno cartelloni
pubblicitari, meno assillo sulla “modernità” e anche i giovani
per strada sembrano meno condizionati da mode appiccicate, apparenze
per forza e, mi chiedo se sia anche per questo che i paesi “forti”
della UE abbiamo dichiarato guerra alla Grecia, certo depredare un
paese in ginocchio è più facile che non farlo con un paese forte.
Staremo a vedere comunque il prezzo del gasolio per esempio, è un
po' più basso che da noi segno che lo stato greco ci mangia meno che
quello italiano.